Organi istituzionali
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 (cinque) membri compreso il Presidente, nominati dalla Giunta Provinciale di Trento dei quali n. 4 designati dal Comune di Trento.
L'attuale Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino al 29.10.2028, è così composto:
- Michela Chiogna, presidente
- Paolo Holneider, vice presidente
- Stefano Bonini
- Postal Marisa
- Torresani Lorena
ORGANI
Sono organi della Civica di Trento:
a) di governo ed indirizzo:
- il Consiglio di Amministrazione;
- il Presidente.
b) di gestione:
- il Segretario – Direttore Generale.
c) di controllo contabile:
- il Collegio dei Revisori dei Conti, in carica fino a Giungo 2026 così composto:
- Lorenzo Savorelli, presidente
- Patrizia Filippi
- Sonia Rossi
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Consiglio di Amministrazione è composto da cinque Consiglieri, i quali eleggono al proprio interno il Presidente dell’Ente.
Quattro dei cinque Consiglieri vengono nominati dal Sindaco di Trento, ed uno viene nominato dalla Provincia Autonoma di Trento.
I componenti del Consiglio di Amministrazione durano in carica 5 (cinque) anni e possono essere riconfermati, senza interruzioni, per due volte.
Il Consiglio di Amministrazione definisce gli obiettivi ed i programmi dell’Ente, esercita tutte le attribuzioni relative alla gestione dell’Ente che non siano di competenza del Presidente, del Segretario – Direttore Generale mediante l’adozione di provvedimenti deliberativi.
In particolare:
a) approva i piani e i programmi dell’Ente;
b) stabilisce le priorità ed emana le conseguenti direttive generali per l’azione amministrativa e per la gestione;
c) approva lo Statuto e le sue modificazioni con la maggioranza qualificata (4/5) dei componenti;
d) approva i regolamenti dell’Ente e le dotazioni organiche;
e) delibera il Bilancio di previsione, le sue modificazioni ed il Conto Consuntivo;
f) nomina il collegio dei Revisori dei Conti;
g) nomina il Tesoriere dell’Ente;
h) delibera le tariffe per i servizi erogati dall’Ente;
i) approva le variazioni patrimoniali relative a vendite, acquisti di immobili, eredità, legati e donazioni;
j) stabilisce l’eventuale indennità di presenza per gli amministratori.
IL PRESIDENTE
Il Presidente assume la rappresentanza legale dell’Ente.
Promuove e dirige l'attività del Consiglio di Amministrazione dell'Ente, controlla l'esecuzione delle sue deliberazioni, cura i rapporti con le altre Istituzioni e Amministrazioni pubbliche ed adotta i provvedimenti, a lui demandati, dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti.
Il Presidente, e il Vice Presidente dell'Ente vengono eletti dal Consiglio di Amministrazione al proprio interno, a scrutinio segreto, a maggioranza assoluta dei componenti.
In caso di assenza o impedimento del Presidente le sue funzioni vengono svolte dal Vice Presidente.