A chi si rivolge
A persone non autosufficienti, non più curabili a domicilio; a persone con gravi disabilità fisiche e/o psichiche o con gravi patologie che richiedano un'assistenza continuativa, anche di tipo sanitario.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio della Provincia di Trento.
Descrizione
Accoglienza Residenziale convenzionata per non autosufficienti
Il posto letto base garantisce: assistenza sanitaria medica e infermieristica generale e specialistica e trattamenti per il mantenimento e il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona; riattivazione psico-sociale e prevenzione della sindrome da immobilizzazione; assistenza alla persona nello svolgimento delle attività della vita quotidiana; attività sociali e di animazione.
I tempi di inserimento non sono prevedibili essendo legati ad una apposita lista dinamica con relativi punteggi e posizioni nonché alla capacità ricettiva delle R.S.A.
Come fare
L'accesso per i residenti in provincia di Trento è gestito dalle Unità Valutative Multidisciplinari (UVM) distrettuali attivate dal medico di base o dai servizi sociali oppure, in caso di ricovero in struttura sanitaria, dai medici della stessa.
Per maggiori informazioni e dettagli in merito clicca qui
Costi
Il costo a carico dell'utente è determinato con tariffe stabilite annualmente dal Consiglio di amministrazione della struttura e reperibili sul sito dell'APSP. I Comuni nel quale avevano la residenza intervengono economicamente per le persone inserite in RSA che non risultino in grado di provvedere alla copertura integrale della retta sulla base della loro capacità contributiva.